SCALABRINI: UNA VOCE VIVA

 

I - Uomo di Dio e per Dio

II - Uomo della Chiesa e per la Chiesa

III - Uomo della Parola e per la Parola

IV - Uomo degli uomini e per gli uomini

V - Uomo dei migranti e per i migranti

 

PARTE I

 

UOMO DI DIO E PER DIO

1. Cristo Alfa e Omega

a) Il Dio in noi: ricapitolare tutto in Cristo

b) Il Dio con noi: Cristo nell’Eucaristia

c) Il Dio per noi: Cristo crocifisso

2. Vivo nella fede di Gesù Cristo

a) Il massimo dei doni di Dio

b) La risposta al dono di Dio

c) La preghiera alimento della fede

d) La storia letta nella fede

e) Fede e ragione sono sorelle

3. Le immagini del Cristo

a) Maria

b) I Santi

c) I poveri

 

 

PARTE II

UOMO DELLA CHIESA E PER LA CHIESA

1. La Chiesa

a) Continuazione dell’Incarnazione

b) Madre nostra

c) La Chiesa è santa

d) La Chiesa è una

e) La Chiesa è maestra

f) La Chiesa è sovrana

g) La legge della Chiesa è l’amore

2. Il Papa

a) Pietra fondamentale della Chiesa

b) Padre da amare

c) Padre da obbedire

3. Il Vescovo

a) “So di essere vescovo”

b) Paternità e servizio

c) Anello della gerarchia ecclesiale

d) “Non posso tacere”

e) Chiesa universale e Chiesa particolare

4. Il Sacerdote

a) Il ministero sacerdotale

b) La santità del sacerdote

c) La preghiera del sacerdote

d) La scienza del clero

e) La promozione delle vocazioni

5. Il laico

a) Il sacerdozio dei fedeli

b) L’azione del laico

c) La confessione della fede

 

 

PARTE III

UOMO DELLA PAROLA E PER LA PAROLA

 

1. Pastore

a) Una nuova personalità

b) La visita pastorale

c) Predicazione della Parola

d) Educazione cristiana e istruzione religiosa

e) La famiglia

f) La festa, giorno della Parola e del Pane

 

2. Apostolo del Catechismo

a) Il primato della catechesi

b) La necessità del catechismo

c) Le scuole e i maestri della Dottrina Cristiana

d) La pedagogia catechistica

e) Un catechismo per tutti

 

3. I sordomuti

 

 

PARTE IV

UOMO DEGLI UOMINI E PER GLI UOMINI

 

1. L’Azione Cattolica

 

2. La“questione operaia”

 

3. La “questione romana”

a) Le ragioni profonde del conciliatorismo

b) Gli aspetti storici della “questione romana”

c) Le vie della conciliazione

 

4. Umanesimo cristiano

a) L’amore alla verità

b) Realismo e coerenza

c) “Devoto senza misura e senza misura libero”

d) L’amicizia

e) L’amore del bello

 

 

PARTE V

UOMO DEI MIGRANTI E PER I MIGRANTI

 

1. L’emigrazione vista dallo Scalabrini

a) Le dimensioni e le cause

b) Il diritto naturale di emigrare

c) Le conseguenze

d) Il disegno di Dio

 

2. La Chiesa e le migrazioni

a) La presenza della Chiesa

b) Religione e patria

c) Pastorale dei migranti

d) L’emigrazione problema di tutta la Chiesa

 

3. I Missionari e le Missionarie di San Carlo

a) La fondazione

b) Nella Chiesa e per la Chiesa

c) Spirito Missionario

d) Vita religiosa

 

4. I laici nell’emigrazione

a) Il compito dello Stato e delle classi dirigenti

b) La Società San Raffaele

 

 

Le Direzioni Generali delle Congregazioni dei Missionari e delle Missionarie di San Carlo, hanno in comune accordo preso l’iniziativa di pubblicare un’antologia degli scritti del comune Fondatore, Mons. Giovanni Battista Scalabriniani (1839-1905), nella ricorrenza del Centenario di fondazione dei Missionari Scalabriniani.

La scelta dei passi, tra le circa 7000 pagine raccolte in 14 grossi volumi, è stata determinata dai seguenti criteri:

   mettere a disposizione dei religiosi e delle religiose, che riconoscono allo Scalabrini il carisma di loro fondatore, gli elementi principali che servono meglio a comprendere, sotto i vari aspetti, tale carisma;

   offrire a tutti gli ammiratori del Servo di Dio, e in particolare a quanti hanno a cuore la causa degli emigrati, la possibilità di leggere le pagine più significative del suo messaggio;

   agevolare, mediante la conoscenza diretta dei principi e delle idee che lo guidavano, la comprensione della sua vita come Servo di Dio, sacerdote e vescovo della Chiesa, evangelizzatore, uomo d’azione sociale e culturale, Apostolo degli Emigrati.

Sono cinque i titoli attorno ai quali sono state raccolte le pagine dell’antologia:

 

I       Uomo di Dio e per Dio

II      Uomo della Chiesa e per la Chiesa

III    Uomo della Parola e per la Parola

IV    Uomo degli uomini e per gli uomini

V      Uomo dei migranti e per i migranti

 

Vale a dire: uomo che fu tutto per Dio perché fu tutto di Dio; uomo che lavorò e si sacrificò per la Chiesa, perché si sentiva parte viva della Chiesa; uomo che si dedicò all’annuncio della Parola di Dio perché si lasciò plasmare dal Verbo di Dio; uomo che si prodigò per gli uomini perché dotato di una grande umanità; uomo che si consacrò agli emigrati perché fece sua la causa degli emigrati.

All’inizio di ciascuna delle cinque parti si dà una chiave di lettura; all’inizio di ogni suddivisione un rapido compendio indica il susseguirsi logico dei passi citati.

I criteri di redazione dell’antologia sono stati condizionati dalla necessità di non superare le dimensioni di un libro maneggevole. Sono stati omessi passaggi non indispensabili alla comprensione del testo, segnalandoli con i puntini tra parentesi tonde. L’apparato bibliografico è ridotto all’essenziale. Le note esplicative sono pure ridotte al minimo: chi desidera comprendere meglio il contesto è rimandato al volume biografico di M. Francescani: Giovanni Battista Scalabrini vescovo di Piacenza e degli emigrati.

 

Le abbreviazioni più comuni sono le seguenti:

 

AGS
Archivio Generale Scalabriniano

ASV-SS

Archivio Segreto Vaticano, Segreteria di Stato

Biografia

M. Francesconi, Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza e degli Emigrati, Città Nuova Editrice, Roma, 1985

Carteggio S.B.

Carteggio Scalabrini-Bonomelli (1868-1905), a cura di C. Martora (Ed. Studium, Roma, 1983)

Id.

Ibidem (medesimo riferimento bibliografico o archivistico)

B.P.
Beatissimo Padre

f.

folio

f. e f.c.

fratelli e figli carissimi

G.C.

Gesù Cristo

V.F. e D. F.

Venerabili Fratelli e Dilettissimi Figli

 

         

 

HOME PAGE CONGREGATIO SCALABRINIANA